facebook
tripadvisor
phone-bassa_1468595459836

PER INFORMAZIONI E  CONTATTI: +39 392 144.22.44/+39 0965 19.70.774

header-11_1467739727842

L'ESSENZA DI BERGAMOTTO

22625pasticceriadibiase3649bergamotto-piantadwf015hbergamotto14996349_1217250101668265_307637600_n

Tra le cose uniche ed esclusive della provincia di Reggio Calabria vi è certamente il Bergamotto, agrume assolutamente speciale per le sue qualità peculiari estremamente salutari.

La zona di produzione del bergamotto è limitata alla zona ionica costiera nella Provincia di Reggio Calabria, a tal punto da diventarne un simbolo dell'intera zona e della città.

La genesi di questo agrume non è perfettamente nota, il caratteristico colore giallo indicherebbe una derivazione per mutazione genetica a partire da preesistenti specie agrumarie, quali limone o arancia amara.

La storia nota narra che il Moro di Spagna per 18 scudi vendette un ramo di questa speciale pianta ai signori Valentino di Reggio, i quali la innestarono su un arancio amaro in un loro appezzamento di terreno sito nella contrada Santa Caterina (quartiere di Reggio Calabria). Infatti, già dal XIV secolo si hanno tracce di un agrume esclusivo del sud della Calabria, denominato Limon pusillus calaber.

L'etimologia del nome più verosimile è "Begarmundi", che in turco sarebbe “Pero del Signore” ed, infatti, il frutto per forma è molto simile alla pera bergamotta.

Il bergamotto è un albero alto dai tre ai quattro metri, con fiori bianchi molto profumati e foglie lucide e carnose che non cadono mai nemmeno nella stagione invernale.

I prodotti del bergamotto sono: i frutti, l'essenza o olio essenziale, il succo e la polpa.
Il frutto intero non ha un mercato al dettaglio, ma è soprattutto utilizzato per l'estrazione dell' "ESSENZA".

E' possibile ottenere delle spremute, come si fa con gli altri agrumi, ma il suo succo è molto amaro per la presenza di "naringina"; inoltre, grazie all'elevato contenuto di polifenoli, è molto attivo nell'abbassare il tasso di colesterolo, in particolare l'effetto sarebbe da imputare alla presenza di due flavonoidi statin-like (con attività simile a quella delle statine), denominati brutieridina e melitidina.

Come già anticipato, il suo utilizzo principale riguarda l'estrazione degli olii essenziali dalla buccia dei frutti, nonché dalle foglie e dai fiori.

L'ESSENZA di bergamotto è esportato in tutto il mondo per le sue particolari caratteristiche e le sue straordinarie capacità di donare una nota estremamente fresca alle composizioni di profumeria; essa, infatti, è componente essenziale dell'acqua di colonia e delle acque di toilette, primi prodotti grazie al quale il bergamotto ha avuto un uso diffuso in tutto il mondo.

Oggi, l'essenza si estrae meccanicamente con macchine dette "pelatrici", tali macchine "raspano" l'esterno del frutto in corrente d'acqua ottenendo un'emulsione convogliata in centrifughe che separano per differenza di peso specifico l'essenza dall'acqua.

Qualora i nostri ospiti fossero interessati, nella stagione invernale, potranno assistere al ciclo produttivo e di estrazione dell'essenza e acquistarne piccole quantità. 

banner-prenota_1467733826817
Booking online

facebook
gplus
tripadvisor
googlemapsico_1468920269485

L'ESSENZA B&B

Via Arangea, 5
89131, REGGIO CALABRIA

Cell.: +39 392 144.22.44

E-mail: info@lessenzabb.com

Benvenuti

Alessandra è lieta di darti il benvenuto a
​"L'ESSENZA B&B" per un soggiorno ricco di sorprese.



​Modalità di Pagamento

visa-mastercard_1467732900901
bancomat_1467734959040
bonifico_1467732913008
::  ALL RIGHT RESERVED  ::  POWERED BY    lessenza.com ::